Tematica Animali preistorici

Dinichthys herzeri Newberry, 1873

Dinichthys herzeri Newberry, 1873

foto 273
Da: www.amghk.com.hk.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Placodermi McCoy, 1848

Ordine: Arthrodira Woodward, 1891

Famiglia: Dinichthyidae Newberry, 1868

Genere: Dinichthys Newberry, 1868

Descrizione

Per le sue dimensioni e per la sua forma, fu inizialmente paragonato al Dunkleosteus, un altro placoderma di caratteristiche pressoché uguali. Venne descritto per la prima volta nel 1868 dal fisico e geologo John Strong Newberry, sulla base di una porzione superficiale del cranio (in questo caso incompleto) e delle mandibole; il Dinichthys rimase imperfettamente conosciuto fino a pochi anni fa. Per gran parte del XX secolo, molti grandi artrodiri vennero classificati insieme al Dinichthys, comprese le specie oggi conosciute come Dunkleosteus, Eastmanosteus e Titanichthys. Oggi il Dinichthys è considerato un genere monotipico, comprendente solo la specie herzeri (John Strong Newberry, 1868). Allo stesso modo, in un'analisi del 2010, la famiglia Dinichthyidae, un tempo comprendente una vasta gamma di generi di artrodiri, venne ridefinita e oggi comprende solo il genere Dinichthys. Le specie di Dunkleosteus venne inizialmente descritto come Dinichthys terrelli, sempre da Newberry, nel 1873. In seguito, il rinvenimento di esoscheletri completi di Dunkleosteus, sempre nel XX secolo, furono classificati come Dunkleosteus terrelli, mentre il Dinichthys fu classificato come Dinichthys herzeri, il tutto ad opera di Jean-Pierre Lehmann, nel 1956. Come risultato, la maggior parte delle illustrazioni dove viene raffigurato Dinichthys sono in realtà immagini di Dunkleosteus.

Diffusione

Vertebrato primitivo simile come morfologia esterna, ma non imparentato con gli attuali pesci, vissuto durante il Devoniano, circa 370 milioni di anni fa, in Nordamerica e in Europa.

Bibliografia

–Carr R. K., Hlavin V. J. (2010). "Two new species of Dunkleosteus Lehman, 1956, from the Ohio Shale Formation (USA, Famennian) and the Kettle Point Formation (Canada, Upper Devonian), and a cladistic analysis of the Eubrachythoraci (Placodermi, Arthrodira)". Zoological Journal of the Linnean Society 159 (1): 195-222.


00198 Data: 21/08/2015
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
00620 Data: 15/08/2015
Emissione: Francobolli su francobolli
Stato: Mozambique

01481 Data: 05/05/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
01500 Data: 08/09/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi

04441 Data: 03/07/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Niger
Nota: Presente nel foglietto
04488 Data: 12/12/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05006 Data: 27/07/2018
Emissione: Animali marini preistorici
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05010 Data: 27/07/2018
Emissione: Animali marini preistorici
Stato: Djibouti
Nota: Presente nel foglietto

05121 Data: 15/05/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Angola
05325 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Guinea

05386 Data: 05/05/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Djibouti
05480 Data: 28/02/2020
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

06141 Data: 29/01/2021
Emissione: Ittiofauna estinta
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto